Introduzione
Statistiche varie sul Portogallo
▪
Lisbona
Geografia-Economia-Clima-Società
|
▪
Geografia
del Portogallo
▪
Il clima in
Portogallo
▪
Economia del
Portogallo
▪
Ordinamento dello stato portoghese
▪
Mappa del Portogallo
▪
Mappa
amministrativa del Portogallo
▪
Mappa ferroviaria del Portogallo
▪
La sanità in
Portogallo
▪
Raggiungere il Portogallo
▪
Aeroporti
Portoghesi
Storia-Cultura-Tradizioni-Turismo
|
|
Aeroporto di Lisbona

Aeroporti Portoghesi
Aeroporto di Lisbona
Aeroporto di Faro
Aeroporto di Porto
Aeroporto di Madeira
Aeroporto delle Azzorre
L’aeroporto di Lisbona-Portela è l'aeroporto più importante del paese. Lo
scalo è servito dalle compagnie aeree più famose del mondo; le principali
destinazioni sono verso il Nord e il Sud America oltre che l'Europa. L’aeroporto conta anche molti
voli nazionali.
L'aeroporto di Lisbona è l'hub, cioè la basa logistica principale, delle
compagnie TAP Portugal, compagnia di bandiera portoghese, della
Portugália e della White Airways.
Lo scalo si trova in prossimità del centro di Lisbona, ed è quindi
comodissimo per chi proviene da fuori e vuole alloggiare nella capitale
portoghese. Una rete adeguata di bus collega l’aeroporto con il centro. Si può
anche prendere un taxi, sono abbastanza economici (il costo di una corsa in taxi
verso il centro della città non supera i 20 euro). L’aeroporto è così vicino che
alcuni mezzi pubblici cittadini fermano in prossimità dello scalo, in
particolare le line 44, 745, e 83. Lo scalo si trova anche in prossimità di una
uscita autostradale, quindi affittando un’auto si può direttamente iniziare un
viaggio verso le principali mete del Paese. |
|
L'aeroporto di Lisbona è stato costruito nel 1942; data la particolare
situazione del Portogallo durante la seconda Guerra mondiale il Paese era
uno dei pochi rimasti neutrali in Europa) vi avevano accesso sia aerei tedeschi
che alleati, da qui la popolarità dello scalo anche a seguito di innumerevoli
situazioni di spionaggio che si crearono. Più recentemente l'aeroporto è
risultato insufficiente dato il crescente sviluppo dei collegamenti verso le
mete europee e oltre Atlantico. Nel 2007 sono iniziati progetti di espansione
che si concluderanno nel 2010 che includono un nuovo terminal 2 e sistemazioni
all'impianto di condizionamento e di illuminazione generale.
|