Feste a Lisbona - Festival a
Lisbona
vedi anche
►
Mappa di Lisbona
►
Hotel a Lisbona ►
Ostelli a Lisbona ►
Feste a
Lisbona

Lisbona, è una città molto tradizionale,
attaccata alla religione e al folklore popolare, cosi come alle feste e agli
eventi che hanno molta importanza nel panorama cittadino. Essendo una città legata alle tradizioni cattoliche,
si possono distinguere in merito le feste di carattere religioso,
chiamate festas e quelle pagane, dette
festival o feiras.
Infinite, sono le manifestazioni, gli eventi
culturali, le feste popolari e artistiche della capitale lusitana, un anno ricco
di appuntamenti, per una città pittoresca. A febbraio, grandi festeggiamenti per il colorato
Carnevale di Lisbona, che coinvolge tutti quelli che capitano qui in questo
periodo. Sempre nel mese di febbraio, si celebra il Festival
della Musica e dei Porti, in cui si evoca, la tradizione del fado, il canto
portoghese per eccellenza.
A marzo, Lisbona si trasforma in città musicale,
grazie ai quasi venti concerti che caratterizzano il Festival Super Bock
Super Rock, dedicato agli amanti della musica rock. Questo Festival, si propone anche di far conoscere
alcuni artisti portoghesi ed esplorare nuovi tipi di musica.
A fine mese, si svolge anche la Mezza Maratona
Internazionale di Lisbona, dedicata a tutti gli appassionati e non, che dal
Ponte 25 aprile, attraversano la città, fino ad arrivare al Monastero di Belem,
in un percorso di quasi venti chilometri. Altro appuntamento noto, è ModaLisboa, rassegna
di moda in cui tutti gli stilisti portoghesi, si danno appuntamento e presentano
ogni anno le loro collezioni.
Tra marzo ed aprile, in occasione della Pasqua,
soprattutto durante la Settimana Santa, la città tiene molto alle
processioni e ai riti Pasquali, che coinvolgono tutti gli abitanti della città.
Il 25 aprile, si
commemora la rivoluzione dei garofani del 1974 e nello stesso periodo, si svolge
la Festa del cinema indipendente. Questo Festival, oltre ad assegnare ogni anno un
premio per il miglior cortometraggio, presenta i migliori film del cinema
indipendente a livello internazionale e prepara nuovi artisti emergenti sul
campo.
Il 1 maggio,
anche qui si festeggia il giorno dei lavoratori e poco dopo la cattolica festa
del Corpus Domini, caratterizzata anch’essa da solenni messe e
processioni molto sentite dal popolo portoghese.
I mesi estivi in città, si aprono con moltissime
feste, dedicate all’estate e alla musica.
Ogni angolo e via di Lisbona, si anima di gente e
concerti musicali, il tutto accompagnato da stand di cibi e vini portoghesi.
Immancabile, lo stand dedicato alle sardine
portoghesi, in cui è possibile non solo assaggiarle, ma anche mangiarle in gran
quantità, accompagnata da un buon bicchiere di Porto.
Nel mese di giugno, due sono gli avvenimenti
importanti della città; la Festa dos Santos Populares, in cui vengono
organizzati spettacoli musicali, concerti e processioni religiose, tra cui la
cerimonia nuziale delle Spose di Sant Antonio.
Questo Santo, è anche il protettore dei matrimoni e la
tradizione vuole che le fidanzate di Lisbona, aspettino questo giorno per
sposarsi e addirittura il Comune della città, organizza il matrimonio di queste
fortunate sposine.
Il 12 giugno, i festeggiamenti di San Antonio,
iniziano con le celebrazioni nelle vie storiche della città, che si animano di
musica e folklore per festeggiare la nascita del Santo.
La notte tra il 12 e il 13 giugno, tutti gli abitanti
di Lisbona, si preparano per sfilare e per festeggiare, l’avvenimento più
importante della città.
Nei quartieri popolari di Alfama ,Castelo e Barrio
Alto, in questi giorni si riaccendono moltissime tradizioni antiche, tra cui
quella dei chioschi che vendono le sardine, o degli artisti di strada che
suonano motivi popolari.
La città manifesta ancora di più il suo lato
espressivo e pittoresco in ogni strada animata di gente. Sacro e profano si
mescolano inevitabilmente, quando i portoghesi leggono preghiere e regalano il
basilico, antica tradizione associata al Santo Antonio.
A giugno, ogni due anni, si svolge Luzboa, la
biennale internazionale della luce. Manifestazione artistica di impronta
moderna, presenta in ogni sua edizione nuovi concetti e tendenze sul mondo della
luce urbana della città.
Interessante, perché ogni edizione vengono proposte
nuove idee creative anche dal punto di vista immaginario e creativo sulla luce e
nei giorni in cui si svolge questo festival, la città darà vita a giochi di luci
impressionanti.
A luglio, grande richiamo ha l’Hype@Tejo,
festival di impronta urbana, dedicato alla musica elettronica, in cui ogni anno
si danno appuntamento artisti importanti, che con la loro musica tengono sveglia
Lisbona fino a notte tarda.
Nel mese di agosto, si svolge la bellissima e famosa
Festa dos Oceanos, che celebra la storia marinara del Portogallo.
Ogni anno vengono organizzati concerti, mostre, regate
e tantissime degustazioni di piatti tipici nei migliori ristoranti cittadini,
non mancano poi i fuochi d’artificio, che accompagnano quasi tutte le feste
lusitane.
Il 15 agosto, si celebra l’Assunzione ed è una
giornata dedicata prevalentemente a processioni e riti religiosi.
Coinvolgente, il Jazz alla fondazione Calouste
Gulbenkian, evento nato nelle metà degli anni ottanta, è ormai diventato un
piccolo gioiello delle manifestazioni culturali cittadine.
L’evento prevede vari concerti dei più bravi musicisti
jazz, anche a livello internazionale e altrettanti concerti di jazzisti
emergenti.
Nel mese di settembre, da alcuni anni si svolge il
Festival del Cinema Gay, avvenimento abbastanza singolare e trasgressivo.
Il 5 ottobre, è la Festa della Repubblica, che
ricorda la proclamazione del 1910.
Questa festa, essendo istituzionale, non presenta
molti aspetti popolari, ma anche durante questa occasione, la gente di Lisbona
non mancherà di far sentire il sapore festoso, dando vita a manifestazioni e
mercatini artigianali.
Nel mese di novembre, si inizia con la festa di
Ognissanti e si prosegue con due Festival di carattere culinario.
Il Festival del Vino, in cui è possibile
degustare e assaggiare non solo il famoso vino Porto, ma anche altri vini
portoghesi e conoscerne la storia attraverso delle rassegne e mostre.
Il
Festival del cioccolato di Obidos, un
sobborgo medievale non lontano dal centro cittadino, regala attimi davvero
gustosi, soprattutto per gli amanti della cioccolata.
Durante questa Festa, molti pasticcieri creano figure
e statuine di cioccolato, che successivamente vengono esposte.
Specialità dell’avvenimento, è un liquore a base di
ciliegia che viene servito in tazzine di cioccolato.
Novembre, termina con l’ArteLisboa, la fiera
internazionale dell’arte contemporanea di Lisbona, in cui vengono presentate
opere artistiche contemporanee sia a livello europeo che internazionale.
Infine nel mese di dicembre, esattamente il giorno 1,
si celebra la Festa dell’Indipendenza, che ricorda appunto l’indipendenza
dalla Spagna del 1640.
La città di Lisbona, non mancherà di festeggiare anche
questo avvenimento con vari avvenimenti di carattere culturale.
L’8 dicembre, si festeggia l’Immacolata ed
essendo una festa religiosa, Lisbona, festeggia con messe e avvenimenti legati a
questo culto.
Durante il periodo natalizio, la città si colora e si
illumina, grazie all’imponente albero di Natale, alto ben 72 metri, collocato
nella centrale Piazza do Comerco, che brilla in tutta la città.
Non mancano poi decorazioni e in tutte le vie, dalla
Avenidas Novas Almirante Reis alle Piazze Docas e Belem.
|